
|
Questo gioco è uno strano connubio fra boardgame e JRPG, un gioco da
tavolo fantasy che riassume in sé i cliché ai quali anni di giochi di
ruolo giapponesi ci hanno abituato. La protagonista è la giovane guerriera Nono, in viaggio per fare esperienza e ottenere fama e ricchezza, l'occasione si presenterà con la richiesta da parte dei r ... Leggi tutto |



risorse: 50

downloads: 9

scripts: 10

screens: 244

tutorials: 10

utenti: 8436



Autore: Silver Element
Pubblicato il: 12-10-2011
Chiedi aiuto nella discussione nel forum
Descrizione
Visto che non ne avevo visto uno sui dialoghi, ho pensato di farlo io, anche perchè secondo me i dialoghi sono delle parti molto impoartanti per la storia del vostro gioco, sopratuto perchè è tramite di essi che si capisce la storia.
Istruzioni
DIALOGHI SEMPLICI MA NON SCONTATI
Una cosa importante è non fare dialoghi prevedibili, ovvero, dovete essere più vari possibili nei dialoghi.
Un dialogo di questo tipo è troppo normale e prevedibile:
------------------------------------------------
Mark: Chi sei?
Staraniero: Sono uno straniero...
Mark: Cosa ci fai qui?
------------------------------------------------
questo dialogo è "morto", è un classico inutile botta e risposta.
Cercate invece di armonizzare i dialoghi, rendendoli attivi ed interessanti, nascondendo le notizie importanti sulla storia:
------------------------------------------------
Mark: Chi sei?
Straniero: non penso che vi possa interessare, signore
Mark: Come osi...io sono il capo qui e devo sapere chi è sotto i miei ordini
Straniero: ...io non sono sotto gli ordini di nessuno...
------------------------------------------------
vedete che già così è meglio?
ECCESSO DI SPIEGAZIONI
Nei vostri dialoghi non dovete dare spiegazioni "non necessarie".
Ad
esempio se ci sono due meccanici che stanno parlando di motori a
scoppio, nel dialogo è inutile mettere una spiegazione di un meccanico
che spiega all' altro che cos'è un motore a scoppio, poichè oltre ad
essere noioso, è inutile, perchè sono entrambi meccanici e nessuno dei
due necessita speigazioni sul motore.
Le spiegazioni possono essere
introdotte in caso quando un personaggio interpella un meccanico, allora
si che possono essere aggiunte delle spiegazioni.
SCORRETTEZZE GRAMMATICALI
I dialoghi devono rispettare le forme grammaticali, perciò ecco un elenco delle cose da ricordare:
I numeri devonoe ssere SEMPRE scritti in LETTERE non in cifre, a meno che non ci si riferisca a delle date.
La
D tonica (ad, ed, od, ...) va messa SOLAMENTE quando al volcale che
segue è idendica a quella che precede (ed ora ---> è sbagliato) (ad
Anna ---> corretto) (e ora ---> corretto).
I sinonimi devono
essere usati per evitare le ripetizioni, molte volte frequenti nei
giochi, per cui è sempre meglio avere un vocabolario dei Sininimi e
Contrari a portata di mano.