
Lezione 7
Mettiamoci pure la particella WO, che serve tantissimo ed č semplice, come le altre.
本 を 読みます。
ほん を よみます。
Hon wo yomimasu.
Leggo un libro.
'Hon' č libro e 'yomimasu' č leggere. 'Wo' č quindi la particella che identifica il complemento oggetto, colui che subisce l'azione di un verbo transitivo.
Ma non si legge wo. Si legge "o".
Quindi, insomma, possiamo leggere 'ste sillabe in pace senza che qualcuno ci dica che non vanno lette cosė? Quante caspita di eccezioni ci sono? Bene, le uniche eccezioni sono le posposizioni grammaticali, che abbiamo fin'ora trattato, pių il solito 'su' alla fine delle parole, e i raddoppiamenti vocalici giā visti.
から、まで
Ovvero "da, a", inteso come lasso di tempo o come porzione di spazio percorso.
Quindi, partendo da
毎日 大学 へ 自動車 で 行きます。
まいにち だいがく へ じどうしゃ で いきます。
Mainichi daigaku he jidousha de ikimasu.
Vado in universitā in macchina tutti i giorni. (Tutti i giorni all'universitā in macchina vado)
Possiamo costruire:
毎日 うち から 大学 まで 自動車 で 行きます。
まいにち うち から だいがく まで じどうしゃ で いきます。
Mainichi uchi kara daigaku made jidousha de ikimasu.
Vado da casa all'universitā in macchina tutti i giorni.
I primi due kanji significano "Ogni giorno", molto usato. Spesso negli anime si sente 'mainichi mainichi', che perō non significa "tutti i giorni tutti i giorni", ma "giorno dopo giorno".
Oppure, in termini di tempo:
毎日 朝 から 夜 まで 働きます。
まいにち あさ から よる まで はたらきます。
Mainichi asa kara yoru made hatarakimasu.
Lavoro tutti i giorni dalla mattina fino alla sera.
Avrete notato che non ho mai usato WA, sempre per il discorso di "io" soggetto sottinteso. Ovviamente possiamo mettere un WA dopo 'mainichi', ma lo renderebbe troppo enfatico, come a dire "INVECE, per quel che riguarda tutti i giorni, lavoro dalla mattina alla sera".
Quindi 'kara' significa "da", anche quando si trova in un contesto temporale. In inglese, il "da" temporale, ovvero since, č usato anche per esprimere una condizione: "dal momento che". In giapponese funziona analogamente.
私 は 学生 です から、学校 へ 行きます。
わたし は がくせい です から、 がっこう へ いきます。
Watashi wa gakusei desu kara, gakkou he ikimasu.
Dal momento che sono uno studente, vado a scuola.
Quindi corrisponde anche al nostro "siccome, dato che, essendo".
と
La posposizione TO esprime il complemento di compagnia o unione.
友達 と 大学 へ 行きます。
ともだち と だいがく へ 行きます。
Tomodachi to daigaku he ikimasu.
Vado in universitā con gli amici.
'tomodachi' significa amico/amici, che potete anche trovare scritto semplicemente 'tomo'. Quel 'dachi' serve unicamente a enfatizzare il fatto che siano pių di uno (puō servire dato che in giapponese non esistono distinzioni di numero o genere)
Buttiamo tutta sta roba in una bella frasona riassuntiva:
私 は 学生 です から、毎朝 友達 と 大学 へ 自動車 で 行きます。 それから 日本語 を 勉強します。
わたし は がくせい です から、まいあさ ともだち と だいがく へ じどうしゃ で いきます。 それから にほんご を べんきょうします。
Watashi wa gakusei desu kara, maiasa tomodachi to daigaku he jidousha de ikimasu. Sorekara nihongo wo benkyoushimasu.
Dato che sono uno studente, tutte le mattina vado in universitā in automobile con gli amici. Dopodichč studio giapponese.
E riscrivo il tutto in fonetica italiana elementare:
Uatāsci uā gacusče des carā, maiāsa tomodāci to dāigacu e gidōoscia de ichimās. Sorecarā nihōngo o benchiōo scimas.
Spero che sta cosa abbia chiarito i dubbi fonetici di chi non si era spulciato bene le precedenti precisazioni.
Bon, la grammatica di base č praticamente finita (manca GA), dopodichč potrō dedicarmi a rimpinguare la lista vocaboli e le nozioni sui kanji, poi forse vedrō se andare avanti con la grammatica in una serie di lezioni avanzate

Modificato da Dragon7, 02 August 2010 - 16:56 PM.