Jump to content
Rpg²S Forum

Recommended Posts

/**
 *                   Oggi verrà analizzato in tutte le sue beltà lo Scene_Title
 *          in modo che chiunque ma proprio chiunque oggi ne capirà il suo funzionamento
 */ 

PER I + NABBI: Lo Scene_Title è un oggetto che contiene, dentro di se, cose. (altri oggetti)

 

Link to comment
Share on other sites

Questo link ti potrebbe essere utile :

 

https://kinoar.github.io/rmmv-doc-web/classes/scene_title.html

☆Polvere di Stelle☆ ora anche su itch.io: https://ischenderun.itch.io/polvere-di-stelle

 

Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.
Siate affamati, siate folli, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero.

Ad maiora semper


HUks2tu.gif

 

Contatto Facebook : https://www.facebook.com/Ischenderun/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Rpg-Maker-Mv-ed-Mz-100937052104281

 

4753.png

Link to comment
Share on other sites

No no sto costruendo un tutorial . mi è scappato il tasto e si è inviato per sbaglio ma volevo fare anteprima messaggio.
Mi sto dedicando a Scene_Title siccome ho visto che nella sezione richieste plugin sento spesso chiedere come modificare il title appunto per personalizzarlo. Voglio spiegarlo in modo minuzioso prima, narrando bene la sua logica e poi così passare ad implementare sempre più funzionalità nuove che possono rendere quest'oggetto veramente potente.

Contiamo circa ben 195 funzioni che possono essere applicate oltre a quelle presenti di default. Potrei inserirle e basta ma a me piace l'idea di spiegarne appunto la logica in dettagliato e chiaro. Ti faccio un esempio:

Questo è:

function Scene_Title(){};  

Questo è l'oggetto in se. Ma quanti sanno davvero qual'è la logica di doverlo scrivere così ? Siamo pochi.

Così come è rappresentato, per ora, indica che è una funzione che ne riceve e ne trasmette NULLA. Però c'è.

Dalle () riceve argomenti/istruzioni esterne. Dalle graffe trasmette cosa gli si vuole far trasmettere. e quindi poi si procede. ...

Che ne pensi? A me sembra interessante.

Link to comment
Share on other sites

Secondo me ci sono 2 strade praticabili per spiegare il mondo dietro una scena.

 

1) Specifico :

Qui se inizi a parlare di oggetti, funzioni e classi dovresti anche (secondo me) fare degli esempi più facili da comprendere, esempi molto basici. Magari introdurre poi la programmazione ad oggetti e infine poter entrare dentro la spiegazione e modifica della scena (tramite alias che è meglio)

 

2) Semplificare il concetto.

Qui spieghi il codice cercando di fare delle metafore e similitudini. Mettendo i termini tra parantesi. Questa via è sicuramente meno specifica della prima ma va a puntare al succo del "questo codice = fa questo". Strada più breve della prima ma più impegnativa perché deve trasformare la spiegazione di un codice complesso in qualcosa facilmente comprensibile.

 

È sicuramente interessante ma dipende anche da come vuoi proporre questo tutorial.

Se lo vuoi proporre come tutorial "for dummies" la seconda strada mi sembra più interessante.

La prima rischia di diventare noiosa se non ha qualcosa da testare sul campo nell'immediato

☆Polvere di Stelle☆ ora anche su itch.io: https://ischenderun.itch.io/polvere-di-stelle

 

Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.
Siate affamati, siate folli, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero.

Ad maiora semper


HUks2tu.gif

 

Contatto Facebook : https://www.facebook.com/Ischenderun/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Rpg-Maker-Mv-ed-Mz-100937052104281

 

4753.png

Link to comment
Share on other sites

Mi piace l'idea di fare capire a chi fosse interessato a capire, la logica semplice che ci sta alla base di un progetto complesso. Io, ad esempio, studiando e facendo pratica nel corso degli anni ho capito che nulla è davvero ostico ed impossibile da realizzare. Bisogna solo dare la giusta chiave di lettura. Poi la parte più bella, prendere la teoria e darla in pasto alla pratica e veder crescere il codice da che è un piccolo girino

function(){};
non ancora definito a che diventa, nel caso stretto una libreria compatibile con i progetti realizzati con RPG Maker MV capace di implementare le circa 195 funzioni che permetteranno agli utenti di personalizzare i loro Scene_Title.

 

Intanto, durante il percorso, ad un certo punto, a chi seguirà, di sicuro gli si sbloccherà qualcosa, come è successo a noi, che di colpo abbiamo iniziato a generare script complessi in modo abbastanza direi naturale.

 

E poi perché mi va. :)

 

Spero sempre di non annoiare. Ovvio e se così fosse fermatemi.

Link to comment
Share on other sites

Se posso ti do un consiglio.

Cerca di dare anche plugin completi in modo che chi è interessato lo scarica e lo può testare subito senza fare chiamate script e comandi plugin.

Con parametri personalizzabili dove possibile.

Edited by Ischenderun

☆Polvere di Stelle☆ ora anche su itch.io: https://ischenderun.itch.io/polvere-di-stelle

 

Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.
Siate affamati, siate folli, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero.

Ad maiora semper


HUks2tu.gif

 

Contatto Facebook : https://www.facebook.com/Ischenderun/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Rpg-Maker-Mv-ed-Mz-100937052104281

 

4753.png

Link to comment
Share on other sites

Ah ok. Vabbè nel caso di scene_title intesa come libreria, diverrà una libreria, pian piano dopo aver spiegato la struttura dello script di base in modo chiaro e chiave, introducendone anche la sua logica e quant'altro, facendo anche degli esempi, caricando delle minidemo, o dei link YouTube dove mostro i risultati visivi di quel che si è fatto.

 

Insomma mi piace coinvolgere e fare appassionare. Ora vi racconto un aneddoto mio, tempi del liceo, la prof stava spiegando le funzioni, ed io le chiesi a che servono e lei non mi seppe rispondere, non potete capire quanto oggi la maledico ancora.

 

Perché se mi avesse detto che mi sarebbero servite per fare ciò che faccio da ormai quasi vent'anni circa, io di sicuro iniziavo ad appassionarmi prima alla programmazione.

 

Quindi alla base ho questo alimentare la curiosità di chi desidera appassionarsi alla programmazione, specie chi è ancora uno scolaro anzi, sono fortunati che certi concetti li hanno freschi in testa e l'apprendimento dovrebbe essere più lesto per loro.

 

Comunque se dovessi ad un certo punto annoiare, fatemelo sapere. Presto inizierò, mi dispiace averlo pubblicato eliminando l'effetto sorpresa. Volevo pubblicarlo già pronto e strutturato.

Link to comment
Share on other sites

Per dirla papale papale tutti questi topic/messaggi mi sembrano a dir poco superflui. Non penso qualcuno ti abbia costretto a pubblicare la guida incompleta, quindi se volevi aspettare di avere tutto completo potevi semplicemente...aspettare e postare dopo.

Mensola dei trofei:

 

  Reveal hidden contents

 

 

Creazioni varie:

 

 

hnR4pt.png

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...