Jump to content
Rpg²S Forum

Lezione #4


Dragon7
 Share

Recommended Posts

Sappiamo ora dire alcune cose.

 

Sappiamo esprimere uno stato

 

私 は 先生 です。

わたし は せんせい です。

Watashi wa sensei desu.

Io sono il maestro.

 

 

Sappiamo specificare un'appartenenza

 

私 の 先生 は 田中 です。

わたし の せんせい は たなか です。

Watashi no sensei wa Tanaka desu.

Il mio maestro è Tanaka.

 

 

E se invece dovessimo chiedere qualcosa?

 

 

 

先生 は 田中 です か。

せんせい は たなか です か。

Sensei wa Tanaka desu ka.

Il maestro è Tanaka?

 

La particella interrogativa か sostituisce alla perfezione il nostro punto interrogativo, e non ha bisogno d'altro, solo di un tono interrogativo. Non c'è inversione di verbo né altri artifici grammaticali: soltanto か. È chiaro che poi le altre particelle funzionano allo stesso modo, e possiamo ottenere qualsiasi tipo di domanda facendole slittare.

 

田中さん は 先生 です か。

たなかさん は せんせい です か。

Tanaka-san wa sensei desu ka.

Tanaka è il maestro?

Perchè ho usato il suffisso -san?

 

Perchè ora non si tratta più di dire il nome di una persona, quindi con Tanaka, che diventa l'argomento della domanda, intendiamo proprio la persona! E le persone si portano dietroil loro suffisso.

 

Piccola parentesi:

 

San - Assolutamente quello più usato, dal momento che serve a rivolgersi a persone che ancora non si conosce bene oppure con cui si ha un semplice rapporto scolastico/lavorativo. Quando un professore si rivolge ad un alunno, ad esempio, usa -San. Quando un alunno si rivolge ad un professore, Sensei diventa suffisso: "Tanaka sensei!"

 

Kun - Maschile, tra compagni di classe che si conoscono bene o amici.

 

Chan - Chan esprime molto più affetto, è usato per le femmine, per i bambini piccoli, i famigliari, i fidanzati.

 

Ce ne sono altri, ma per ora ci fermiamo qui. Almeno abbiamo chiarito a che cosa serve -san, dal momento che è abbastanza importante.

 

本 は 先生 の です か。

ほん は せんせい の です か。

Hon wa sensei no desu ka.

Il libro è del maestro?

 

 

  Reveal hidden contents

 

 

Chiaramente qui abbiamo un libro che è già sottinteso, nel senso che sappiamo di che libro stiamo parlando. Possiamo introdurre un aggettivo dimostrativo. E il relativo pronome! Attenzione:

 

In italiano, questo libro è mio e questo è un libro vogliono entrambi la stessa parola, ma con valore differente. Il primo è aggettivo, il secondo pronome. In giapponese, cambia.

 

 

これ は 本 です。

これ は ほん です。

Kore wa hon desu.

Questo è un libro.

 

Quindi 'Kore' significa "questo" ed è la forma base.

 

 

この 本 は 私 の です。

この ほん は わたし の です。

Kono hon wa watashi no desu.

Questo libro è mio.

 

'Kono' significa 'questo qualcosa' che va specificato subito. Per farvi capire il concetto, funziona un po' come il nostro aggettivo "Bello":

 

Ho visto alberi belli.

Ho visto begli alberi.

 

Belli cambia a seconda che stia prima o dopo; non c'entra in quanto è aggettivo qualificativo, e fa uso di articoli, ma il meccanismo è simile. La stessa cosa con

 

Sore - > Sono "Quello (vicino ai parlanti)"

Are - > Ano "Quello (lontano dai parlanti)"

 

Nella prossima lezione, impariamo a usare le particelle に e で :3

Edited by Dragon7

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

Arigatoo, sensei! :rox:

Quindi il punto interrogativo è del tutto assente in Giapponese? Oppure manca solo quando è possibile sostituirlo con una particella?

http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg

 

"In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati.

Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato."

Link to comment
Share on other sites

In realtà in alcuni casi lo usano. Per esempio, per chiedere il nome. Invece di chiedere "Qual è il tuo nome" che suonerebbe come "Anata no namae wa nan desu ka" usano semplicemente "Onamae wa?" dove la lettera O non è altro che una particella onorifica per indicare qualcosa di qualcun altro.

 

お名前 は?

おなまえ は?

Onamae wa?

Come ti chiami?

Edited by Dragon7

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

Per riconoscere le frasi che non richiedono il punto interrogativo basta quindi l'assenza della particella?

Altra piccola domanda: Oltre a KA, quante particelle interrogative ci sono?

http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg

 

"In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati.

Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato."

Link to comment
Share on other sites

1) Sì, e ovviamente il contesto

 

2) KA è decisamente l'unica particella interrogativa. Nel caso si ometta, possiamo dire che "wa" ne svolga "parzialmente" la funzione, nel senso che è traducibile con "per quanto riguarda...?"

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

Mhhh..effettivamente mi pare di aver già sentito WA utilizzato in funzione interrogativa, ad esempio quando dicono, "Namae wa". A proposito, neanche il WA richiede il punto interrogativo, vero?

http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg

 

"In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati.

Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato."

Link to comment
Share on other sites

Perfetto tutto ok! Vai avanti così!

Alla prossima lezione

Making

  Reveal hidden contents


Recensioni - Caratteristiche e mie recensioni

  Reveal hidden contents





Regali e premi

  Reveal hidden contents

 


Citazioni dal forum

  Reveal hidden contents

 

Link to comment
Share on other sites

Se ci hai un rapporto molto affettivo, tipo che è il tuo "fratellone" e ci passi le giornate insieme, potresti. Chiaramente le persone più anziane quasi mai si chiamano col -chan.

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...