Dragon7 Posted June 3, 2010 Share Posted June 3, 2010 (edited) Cià, pubblico anche la seconda, che del resto non è che la conclusione della prima. Lezione 2 はOra che abbiamo imparato l'uso della particella は (che ricordo essere "HA", letta eccezionalmente "WA" quando particella), andiamo avanti, introducendo un vocabolo molto famoso! Konnichiwa! Vi chiederete, voi... ma che significa konnichiwa? Buongiorno, ok, ma siamo sicuri? In realtà non esattamente. 今日は È una parola formata da due Kanji e un Kana: la stessa sillaba che si usa per identificare l’argomento. In questo caso conferisce enfasi ai due Kanji precedenti, che significano, letteralmente, “questo” e “giorno”.In parole povere, quando un giapponese dice konnichiwa, in realtà sta dicendo “Questo giorno” o, per adattarlo all’italiano, “Quest’oggi!” quasi a celebrazione del fatto che si possa godere della giornata corrente. Finiamo ora di ripassare la grammatica trattata fin’ora, poi passeremo a una nuova particella. Posso anche tranquillamente introdurre un altro vocabolo. Tanto tutti saprete già come si dice maestro! 私 は 先生 です。わたし は せんせい です。Watashi wa sensei desu.Io sono il maestro. 先生 は 田中 です。せんせい は たなか です。Sensei wa Tanaka desu.Il maestro è Tanaka. (si chiama Tanaka) Reveal hidden contents http://i49.tinypic.com/29kvxqr.jpg Il meccanismo è semplice. Quindi, introduciamo un'altra particella per impratichirci con l'uso di は. のQuesta è la sillaba che se usata come particella esprime il complemento di specificazione. Si legge "NO". 私 の 先生 は 田中 です。わたし の せんせい は たなか です。Watashi no sensei wa Tanaka desu.Il mio maestro è Tanaka. (lett. Il maestro di me è Tanaka) La posposizione の, come tutte le altre particelle giapponesi, ha valore retroattivo. Ciò che viene dopo è ciò che è posseduto!Potete anche notare che la particella は è slittata a 'sensei', poiché quello è l'argomento della conversazione. 'Watashi' serve solo a esprimerne una particolare appartenenza. Sapendo questa regola, possiamo costruire una qualsiasi sequenza di complementi di specificazione. Ciò che in linguistica viene chiamato ricorsività della lingua, non che ve ne possa fregare molto, ma lo dico lo stesso, un po' per curiosità, un po' per diffondere cultura, un po' per farmi figo, lo ammetto.私 の 先生 の 名前 は 田中 です。わたし の せんせい の なまえ は たなか です。Watashi no sensei no namae wa Tanaka desu.Il nome del mio maestro è Tanaka. Reveal hidden contents http://i49.tinypic.com/1zlazi8.jpg Tirando le nostre prime conclusioni, possiamo già capire qualche base fondamentale della lingua. - Il verbo, nella frase giapponese, occupa sempre la posizione finale;- Le particelle, necessarie per i complementi, hanno sempre valore retroattivo (invertito rispetto al nostro);- Soprattutto, è facile. La grammatica giapponese è una delle più perfette al mondo, in assoluto. Scrivere, ok, è tutt'un altro paio di maniche.- I Kanji, così come i Kana, le sillabe, si scrivono generalmente dall’alto in basso e da sinistra a destra. Se siete indecisi su quale fare prima tra due tratti, guardate il tratto che termina più in alto e fatelo per primo. La prossima lezione tratterà molte altre particelle fondamentali, ma prima credo che pubblicherò il primo post della rubrica Ora del Tè, quindi ci vediamo lì! Riassunto 先生 せんせい Sensei "Maestro" (lett. “nato prima”)名前 なまえ Namae "Nome" (lett. “prima del nome”, come nel francese prénom) Edited June 3, 2010 by Dragon7 http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anthair Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Per qualche assurda ragione, il Giapponese è piuttosto simile al Latino come costruzione grammaticale(almeno per queste due prime lezioni). Ottimo comunque, sto capendo parecchio. http://img13.imageshack.us/img13/1359/userbarlor.png "La Storia Ha Orrore Dei Paradossi"(Raziel)Partecipante al Rpg2s.net Game Contest 2008/2009http://www.rpg2s.net/contest/GameContest0809/gc0809-bannerino.jpgGioco in Sviluppo: Æterna Nova Lux RMXP.IT, Rest In Peace! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guardian of Irael Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Altra bella lezione, Dragon7 ^ ^ Quote Per qualche assurda ragione, il Giapponese è piuttosto simile al Latino come costruzione grammaticaleE ci sono tante belle desinenze da imparare per verbi ed aggettivi, yeah! XD^ ^ (\_/)(^ ^) <----coniglietto rosso, me! (> <) Il mio Tumblr dove seguire i miei progetti, i progetti della Reverie : : Project ^ ^ http://i.imgur.com/KdUDtQt.png disponibile su Google Play, qui i dettagli! ^ ^ http://i.imgur.com/FwnGMI3.png completo! Giocabile online, qui i dettagli! ^ ^ REVERIE : : RENDEZVOUS (In allenamento per apprendere le buone arti prima di cominciarlo per bene ^ ^) Trovate i dettagli qui insieme alla mia intervista (non utilizzerò più rpgmaker) ^ ^ Reveal hidden contents 🖤http://www.rpg2s.net/dax_games/r2s_regali2s.png E:3 http://www.rpg2s.net/dax_games/xmas/gifnatale123.gifhttp://i.imgur.com/FfvHCGG.png by Testament (notare dettaglio in basso a destra)! E:3http://i.imgur.com/MpaUphY.jpg by Idriu E:3Membro Onorario, Ambasciatore dei Coniglietti (Membro n.44) http://i.imgur.com/PgUqHPm.pngUfficiale"Ad opera della sua onestà e del suo completo appoggio alla causa dei Panda, Guardian Of Irael viene ufficialmente considerato un Membro portante del Partito, e Ambasciatore del suo Popolo presso di noi"http://i.imgur.com/TbRr4iS.png<- Grazie Testament E:3Ricorda...se rivolgi il tuo sguardo ^ ^ a Guardian anche Guardian volge il suo sguardo ^ ^ a te ^ ^http://i.imgur.com/u8UJ4Vm.gifby Flame ^ ^http://i.imgur.com/VbggEKS.gifhttp://i.imgur.com/2tJmjFJ.gifhttp://projectste.altervista.org/Our_Hero_adotta/ado2.pngGrazie Testament XD Fan n°1 ufficiale di PQ! :DVivail Rhaxen! <- Folletto te lo avevo detto (fa pure rima) che nonavevo programmi di grafica per fare un banner su questo pc XD (ora ho dinuovo il mio PC veramente :D) Rosso Guardiano dellahttp://i.imgur.com/Os5rvhx.pngRpg2s RPG BY FORUM: Reveal hidden contents Nome: Darth Reveal PV totali 2PA totali 16Descrizione: ragazzo dai lunghi capelli rossi ed occhi dello stesso colore. Indossa una elegante giacca rossa sopra ad una maglietta nera. Porta pantaloni rossi larghi, una cintura nera e degli stivali dello stesso colore. E' solito trasportare lo spadone dietro la schiena in un fodero apposito. Ha un pendente al collo e tiene ben legato un pezzo di stoffa (che gli sta particolarmente a cuore) intorno al braccio sinistro sotto la giacca, copre una cicatrice.Bozze vesti non definitive qui.Equipaggiamento:Indossa:60$ e 59$ divisi in due tasche interneLevaitanSpada a due mani elsa lungaGuanti del Defender (2PA)Anello del linguaggio animale (diventato del Richiamo)Scrinieri da lanciere (2 PA)Elmo del Leone (5 PA)Corazza del Leone in Ferro Corrazzato (7 PA) ZAINO (20) contenente:Portamonete in pelle di cinghiale contenente: 100$Scatola Sanitaria Sigillata (può contenere e tenere al sicuro fino a 4 oggetti curativi) (contiene Benda di pronto soccorso x3, Pozione di cura)CordaBottiglia di idromeleForma di formaggioTorcia (serve ad illuminare, dura tre settori)Fiasca di ceramica con Giglio Amaro (Dona +1PN e Velocità all'utilizzatore)Ampolla BiancaSemi di Balissa CAVALLO NORMALE + SELLA (30 +2 armi) contentente:66$Benda di pronto soccorso x3Spada a due maniFagotto per Adara (fazzoletto ricamato) Link to comment Share on other sites More sharing options...
keroslifer Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 Complimenti! Ho capito benissimo!E grazie tante per il chiarimento nella lezione 1!Alla prossima lezione Making Reveal hidden contents -Giochi in sviluppo: (Tutto in sospeso) Reveal hidden contents Super Mario Bros.: The Koopa World =>Qui la discussione e la DEMO del gioco Sonic Adventure 3: Chaos Collapse =>Non ancora presentabile-Progetti futuri:Keroro Gunsou: Pekopon Shinryaku Kansei!...Tabun. De Arimasu!Risorse grafiche Reveal hidden contents Chara VX fatti da me QUIFaceset Generator QUII miei tutorial Reveal hidden contents Tutorial password Game Maker 8 CLICCA QUITutorial scelta Game Maker 8 CLICCA QUIRecensioni - Caratteristiche e mie recensioni Reveal hidden contents Caratteristiche delle mie recensioni Reveal hidden contents Nel titolo della recensione scrivo sempre quale versione ho giocato (questo discorso non vale ovviamente per le esclusive), di conseguenza la mia recensione si basa solo su quella/e console. Quindi potrei non essere al corrente di eventuali differenze fra le varie versioni, a parte nel caso di problemi particolarmente gravi che si vengono quindi a sapere dai siti internet. Nel caso io sia al corrente di diversità fra le versioni, lo specificherò sempre sotto la recensione.Quando in un gioco è presente il multiplayer o features di questo tipo, se nella recensione non ne parlo significa che non ho le ho potute provare.Le recensioni che faccio si basano su cinque aspetti, fondamentali elementi presenti in un videogioco-Storia: In questo aspetto viene analizzata la trama del videogioco e il modo in cui essa viene sviluppata durante l'intera esperienza videoludica. Essa non viene valutata solo in base alla sua semplicità o alla sua complessità , ma anche in base alla sua originalità , alla sua consistenza e alla sua adeguatezza. Trame complesse sviluppate male e inadeguate verranno valutate con un punteggio più basso rispetto ad una trama che, seppure semplice, risulta essere scorrevole al punto giusto e adeguata al contesto del gioco.-Grafica: In questo aspetto viene analizzata la parte visiva del videogioco. Si valuteranno quindi in primis l'ispirazione, il design, le scelte cromatiche, l'atmosfera, la coerenza, la fisica, il framerate, animazioni e caratterizzazione di personaggi e ambientazioni. Solo poi, se necessario e se il genere di gioco che sto recensendo lo permette, verrà valutato quanto la grafica è al passo con i tempi. Un gioco senz'anima verrà valutato con un punteggio molto basso anche se la grafica utilizzata è di ultima generazione.-Gameplay: L'aspetto più complesso. Del gameplay fanno parte le meccaniche di gioco, l'originalità , assenza di bug evidenti, la precisione dei comandi e come il tutto viene sviluppato e amalgamato. Sul gameplay vanno anche ad influire aspetti della parte grafica. Un gameplay teoricamente ottimo ma non utile ai fini del gioco in un level design non ispirato potrebbe ricevere una valutazione più bassa di un gameplay con qualche lacuna ma completo sotto altri punti di vista.L'assenza del multiplayer verrà valutata negativamente solo in un gioco con un gameplay che potrebbe essere orientato ad essere giocato anche con più persone, mentre la sua presenza verrà valutata positivamente in caso di un ottimo sviluppo.-Sonoro: In questo aspetto viene analizzata la componente audio del videogioco. Verranno valutate la coerenza con l'atmosfera in-game e la qualità della composizione. Verranno anche analizzati il doppiaggio e la bontà degli effetti sonori. Solitamente questo campo è quello che influenza meno il voto complessivo ma, se si presentasse di qualità scadente e troppo spesso inadeguato, influirà negativamente, arrivando a scalare anche di un voto.Un doppiaggio mediocre in lingua italiana non influirà negativamente se presente l'opzione per selezionare in alternativa la lingua originale del gioco. Se anche il doppiaggio originale si rivela scadente, ciò abbasserà la valutazione complessiva.-Longevità : In questo aspetto viene analizzata la longevità del gioco sia per quanto riguarda la storia principale, sia per la presenza di quest o missioni secondarie.Essa verrà valutata sulla base del genere di gioco che sto recensendo. Un platform di 8 ore, per esempio, verrà valutato bene; un rpg con lo stesso quantitativo di ore verrà considerato insufficiente sotto questo aspetto.Se il materiale secondario si rivelerà essere sviluppato male non influirà troppo negativamente. La presenza di un multiplayer ben fatto contribuirà ad aumentare la valutazione di questo aspetto.---------------------------------------La scala dei votiI voti partono da 1 e salgono di 0.1 fino ad arrivare a 10.Il voto finale non è necessariamente la media matematica dei voti parziali, ma un voto che li racchiude in modo omogeneo.1 - 1.9: Un gioco che rientra in questo range di voti è un disastro sotto tutti i punti di vista, nulla funziona e nulla riesce ad integrarsi.2 - 2.9: Un gioco che poteva avere qualche buono spunto per essere migliore, ma che semplicemente non c'è e si rivela fallimentare3 - 3.9: Un gioco che ha di buono almeno l'idea con cui è stato concepito, ma si rivela tutto insufficiente4 - 4.9: Un gioco afflitto da numerosi problemi sotto tutti gli aspetti, ma con qualcosa di appena sufficiente5 - 5.9: Un gioco ancora troppo povero per arrivare ad essere considerato sufficiente. Qualche buon aspetto che però non basta a renderlo un gioco piacevole6 - 6.9: Un gioco sufficiente, carino e magari anche piacevole, che meritava di essere sviluppato meglio e di essere reso più profondo7 - 7.9: Un buon gioco, con alcuni problemi e qualche mancanza, ma che per la maggior parte degli aspetti è ben sviluppato8 - 8.9: Un gioco molto valido e ben sviluppato sotto tutti i punti di vista, ma dove ancora si poteva fare un po' di più9 - 9.9: Un ottimo gioco, realizzato sotto ogni punto di vista in maniera eccellente, che non pecca in nulla, apparte qualche dettaglio di minore importanza10: Non rappresenta la perfezione, in quanto essa non esiste, ma un gioco che prende questo voto significa che è un capolavoro assoluto, che non pecca in nulla e le cui poche sbavature sono così lievi da non meritare di influire sul votoAlcuni decimali però solitamente non li utilizzo, in quanto ritengo che essi non abbiano alcun significato reale e sono i seguenti:.1.4.6.9Quindi, ad esempio un gioco da 8.1 verrà valutato con un 8, così come un 8.9 verrà valutato con un 9.Il 10 non lo dò solamente se un gioco prende 10 in tutti i campi, ma anche in casi dove tutto sommato un 9 ad esempio nel sonoro è un punteggio comunque eccellente. Già se il sonoro fosse stato 8.8 il voto complessivo non sarebbe più stato 10. Punto fisso per poter arrivare a 10 è ottenere 10 in grafica e gameplay. Già se uno dei due è 9.8 il 10 non c'è più anche se tutto il resto è 10. Per gli altri campi varia un po', ma in ogni caso solo uno può permettersi di stare sul 9.Le mie recensioni (AGGIORNATO 30/11/2014 - Sonic Boom: L'Ascesa di Lyric) Reveal hidden contents Sonic Generations (Xbox360) => QUISonic Generations (3DS) => QUIThe Legend of Zelda: Skyward Sword => QUIRayman 3 HD => QUISonic The Hedgehog 4 (Episode 1, Episode 2, Episode Metal) => QUINew Super Mario Bros. Wii => QUI (Topic serie New Super Mario Bros.)Paper Mario => QUI (Topic serie Paper Mario)Xenoblade Chronicles => QUINew Super Mario Bros. 2 => QUI (Topic serie New Super Mario Bros.)New Super Mario Bros. U => QUI (Topic serie New Super Mario Bros.)Luigi's Mansion => QUI (Topic Luigi's Mansion 2)Paper Mario: Sticker Star=> QUI (Topic serie Paper Mario)Sonic & All-Stars Racing: Transformed => QUILuigi's Mansion 2 => QUI (Topic Luigi's Mansion 2)Bayonetta => QUI (Topic Bayonetta 2)Pokémon Versione Bianca 2 => QUINew Super Luigi U => QUI (Topic serie New Super Mario Bros.)Mario & Luigi: Dream Team Bros => QUIRayman Legends => QUISonic Lost World (WiiU) + DLC => QUIThe Legend of Zelda: The Wind Waker HD => QUISuper Mario 3D World => QUISonic Lost World (3DS) => QUIPokemon Y => QUIMario Kart 8 => QUIYoshi's New Island => QUIThe Legend of Zelda: A Link to the Past => QUI (Topic The Legend of Zelda: A Link Between Worlds)The Legend of Zelda: A Link Between Worlds => QUIHyrule Warriors + Master Quest DLC Pack => QUIPacchetto DLC The Legend of Zelda X Mario Kart 8 => QUIBayonetta 2 => QUISonic Boom: L'Ascesa di Lyric => QUI Regali e premi Reveal hidden contents Natale 2014http://www.rpg2s.net/dax_games/r2s_regali2s.png Citazioni dal forum Reveal hidden contents Quote Un uomo entra in un caffé... Un bicchiere di latte perfavore. Mi spiace, signore, abbiamo solo bicchieri di vetro.-- By Guardian -- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Falcio Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 (edited) Miticissimo, DragonTette! *_*Le spiegazioni sono ottime (suggerirei però di scrivere sempre anche in caratteri nostri per chi non avesse installati quelli di godzilla XD ). A questa lezione ho qualche domanda riguardo alla prima parte, ovvero l'uso di "Konnichiwa" e della particella "desu" 1) In quali situazioni, esattamente, si usa, "Konnichiwa"? Ho notato che per il comune "Buongiorno" come lo intendiamo noi, i giapponesi usano più 'ho hayo' (ebbene si, pure io guardo anime in jappo e quindi non so scrivere quasi niente. ^^;; ) o la sua forma più cortese con appiccicato in fondo il 'gozaimasu'; però non capisco in quali circostanze invece diventa Konnichiwa. E' solo un modo diverso di dire buon giorno? Oppure equivale più a un, "Buon Pomeriggio"? 2) La particella Desu può essere utilizzata per riferirsi a tutte le persone o funziona solo per il singolare? Lo sento sempre sulla prima persona singolare, ma per il plurale (così come per tutte le altre persone) ho le idee un pò confuse. Edited June 4, 2010 by Falcio http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg "In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati. Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zuppo Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 AARRggh, solo io lo trovo assurdamente complicato parlare al contrario!?!? "Mio cugino è amico del mio maestro." Il cugino di me, di maestro di me amico è! AGH!PANICO! DeviantartElfGamesWorks Forum My adventure gameLittle Briar Rose Altri progetti: Oh! I'm Getting Taller! / Il pifferaio di HamelinI miei Fumetti: Folletto Vs Nenè / A.s.D. / A.s.D.2http://www.rpg2s.net/img/fablecontest1st.pnghttp://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gif http://i43.tinypic.com/1zokd2s.png http://i.imgur.com/qRfaRqE.png http://i43.tinypic.com/eger81.gifhttp://i.imgur.com/BEu6G.gifhttp://i43.tinypic.com/eger81.gif Un sogno nel cassetto... Reveal hidden contents http://i.imgur.com/H1ARhq7.gif Citaziò! Reveal hidden contents Quote Il Coniglio, si sa, saltella con una gamba dietro ed una avanti, un braccino corto ed uno lungo, un'orecchia dritta ed una storta. Perchè il Coniglio odia la simmetria. Quote Flame: Io me lo sono fatto raccontare tutto il Sigmarillion ma ancora devo leggerlo (...)Impaled Janus: Il Sighmarillion, un'opera molto triste.Testament: Ma Flame mi sa che erra convinto, come al solito. Quote "Tu devi essere il chiacchierato FenriX, la cui fama deriva dall'arte di giungere rozzamente al sodo del concetto la maggior parte delle volte... detto in una via inoffensiva..." Una piaga in due righe, by Dr.Risolvo! Scheda di Zuppo Del'Oquie Reveal hidden contents Nome - Zuppo Del'OquieEtà - 76Razza - ElvaanDescrizione - Snello, faccia da cretino, cappelletto alla Robin Hood in testa con la piuma perennemente spiegazzata, maglia in pieno stile: "è la prima cosa che ho trovato in giro" e pantaloni uguali. Le scarpe invece sono forse l'unica cosa realmente sua. Di pelle morbida, salvo la base di cuoio, ottime per correre e fare poco rumore, prive di alcun tipo di tacco. Ed aldilà del vestiario, abbiamo una cerbottana, una fionda, un pugnaletto, una...un..ah no basta. Lo zainetto, si! Ma lì ci tiene il pane ed i suoi strumenti di dubbia qualità.Poi..ha orecchie a punta come ogni Elvaan e capelli castano chiaro, bizzarremente brezzolati di ciocchette tendenti al biondo. E' un biondo fallito, in sostanza. Ah, ma a lui non importa molto. Detto, questo, null'altro di rilevante da segnalare.Se non il fatto che, il più delle volte, sia vestiti che capelli che zaino sono ornati da una quasi perenne sensazione di Bagnato. Perchè ogni pozzanghera che esiste sulla faccia di questa terra, deve, senza via di scampo, finire contro il suo naso. O forse è lui che è legato all'elemento Acqua da un odio amore non espresso...?Misteri del Fato.Carattere - Simpatico, socievole, affabile, allegro, ed al tempo stesso estremamente indifferente alle questioni che non lo riguardano. Astuto, ma mai per cattiveria, decide lui a cosa affezionarsi ed a cosa no. Di mentalità molto..molto bizzarra, vive la vita con dei valori del tutto personali che possono essere a volte comprensibili ed in accordo con quelle altrui, o possono essere decisamente ridicoli agli occhi degli altri. Ma lui è fatto così e non ci ragiona poi molto su come è fatto. Finchè mantiene due braccia due gambe ed una testa, ritiene di essere fatto semplicemente perfetto per quel che gli serve!Background - "Fratello minore. Si, minore! Oh si! DANNATAMENTE MINORE! E questo è un problema! Perchè è un problema, no? A logica dovrebbe essere un bel problema per chiunque abbia voglia di non essere sempre chiamato per secondo, interpellato solo all'ultimo come scorta, impegnato solo quando proprio tutti sono impegnati, considerato solo per fare numero. AH! Minore! Onta! Orgoglio! AH!AH!A...ahah! Ma col cavolo..è una pacchia!"Tranquillamente adagiato sul suo enorme divano, perchè se l'erba è il cuscino, un colle è dunque un enorme divano, Zuppo stava fischiettando con una foglia di acetella in bocca, così univa l'utile (il fischiettare era molto utile a parer suo) con il dilettevole (e quella fogliolina aveva un buon sapore, perciò dilettevolmente saporita!).Era a dir poco splendido compiere un'attività tanto impegnativa e semplice al contempo da giustificare la sua lunga, perenne, praticamente insindacabile assenza a qualsivoglia attività sociale.Lui disegnava le mappe, ed il fratellone le spacciava per sue guadagnando una montagna di soldi, tanta era l'accuratezza delle zone anche più inesplorabili, ed in cambio il Brò gli garantiva una vita tranquilla e senza impegni. Oh, fratello minore, ma il maggiore era tutto merito suo!Poi, all'improvviso, tutto cambiò.Perchè serve sempre un grande cambiamento per una grande svolta, no?Ebbene, da quel momento lui partì, viaggiò, abbandonò la sua colonia, perseguì la via del "faccio da solo e meglio mi sento".Tutto questo a causa sua..a causa loro...!!"Fra'? Dove hai messo il mio flauto di rape?""Uh..era ammuffito. L'ho buttato anni fa ormai.""..che..CHE COSA HAI FATTO!?!?!"Inaudito.Ovvio e logico andarsene, no? Sono certo che voi tutti sarete daccordo con me! NON SI TOCCANO I FLAUTI DI RAPE ALTRUI! MUFFA O NON MUFFA!Beh si, daccordo, forse lo aveva dimenticato per gli ultimi vent'anni, ma questo non cambiava le cose. Dannato fratello. E.....no, non se ne era andato solo per quello, cosa credete!?"...Mamma...Fra' ha buttato il mio flauto di rape.""Ah, deve essere ammuffito come l'ocarina di zucca che ho buttato l'altro ieri.""...che...CHE COSA HAI FATTO!?!?!?!"Ovvio che non bastava un flauto a mandarlo via. Ma due, dai è troppo! L'aveva terminata, quell'ocarina, appena tre anni prima. ERA NUOVA!E così, imparata la lezione del "non si lascia nulla in casa altrui", perchè quella non era PIU' la sua casa, Zuppo prese ogni cosa di valore che aveva con se: dunque uno svariato elenco di strumenti da ortolano, a partire dal triangolo di selci alla trombetta di cavolfiore, e partì. Partì, lasciandosi dietro una città perfetta, con una vita perfetta, una famiglia perfetta, ed una stupida, sciocca, banale idea che questa perfezione sarebbe durata in eterno.Ah. Ma non scordiamoci un dettaglio.Partì. Attraversò la strada. Il ponte. Il fiume. Inciampò. Cadde nella pozza vicino al fiume. Si inzuppò. Si rialzò e ri-partì.Perchè il nome se lo era guadagnato con molta sfigata fatica eh."Ma che bel bambino, signora Ouquie!""...oh...scusatemi, riposavo. Quale bambino?""Hemm..quello che tenete nella culla.""Oh! Quel bambino! Oh si ve lo faccio vedere subit.." E con un braccio, la maldestra madre intruppò la culla, che era ovviamente posizionata di fianco alla finestra aperta, che vide ovviamente un infante venire catapultato fuori, e che, alfine, vide sempre ovviamente il medesimo infante finire a mollo nel fiume, per fortuna abbastanza profondo, che passava proprio adiacente le mura della piccola dimora.Quando lo ripresero, era vivo. Zuppo, ma vivo.E Zuppo rimase a vita.I reumatismi sarebbero arrivati in vecchiaia.Equip -Pugnale comune - Prezzo: 9Armatura di Cuio [1 PA] - Prezzo: 15Borsa Comune - Prezzo: 10Fionda - Prezzo(pagato da madre natura XD) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Morshudiego Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 @FlameSi vede che la lingua l'ha inventata willy XD Succodipera: Il blog di Morshudiego su RPG Maker (Leggetelo, lì ci sono più aggiornamenti che sulla firma!) <AGGIORNAMENTI> (Ultima modifica: Oct 30 2014)Myth of First Star - Facendo il punto della situazioneProject Sudoku - Il multitasking non è il mio forte. XD (Spero comunque di risolvere il bug per rilasciare la 0.3 :P)Tutorial Menu Eventi - Uscita parte 2 (però è malformattata, non so se riuscirò ad editare tutto in un giorno. Abbiate pasiensa :P)<PROGETTI>Myth of First Star - Project Sudoku (*trollface*)<SCRIPTS>Zelda Map Scrolling - Switch Post Caricamento - Messaggi Istantanei - Picture Manager - Minimalist Menu<TUTORIAL>Uso corretto acqua RTP - Creare un menu ad eventi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dragon7 Posted June 4, 2010 Author Share Posted June 4, 2010 (edited) Falcio said: Miticissimo, DragonTette! *_*Le spiegazioni sono ottime (suggerirei però di scrivere sempre anche in caratteri nostri per chi non avesse installati quelli di godzilla XD ). A questa lezione ho qualche domanda riguardo alla prima parte, ovvero l'uso di "Konnichiwa" e della particella "desu" 1) In quali situazioni, esattamente, si usa, "Konnichiwa"? Ho notato che per il comune "Buongiorno" come lo intendiamo noi, i giapponesi usano più 'ho hayo' (ebbene si, pure io guardo anime in jappo e quindi non so scrivere quasi niente. ^^;; ) o la sua forma più cortese con appiccicato in fondo il 'gozaimasu'; però non capisco in quali circostanze invece diventa Konnichiwa. E' solo un modo diverso di dire buon giorno? Oppure equivale più a un, "Buon Pomeriggio"? 2) La particella Desu può essere utilizzata per riferirsi a tutte le persone o funziona solo per il singolare? Lo sento sempre sulla prima persona singolare, ma per il plurale (così come per tutte le altre persone) ho le idee un pò confuse. Ma io scrivo sempre anche in caratteri nostri XD 1) Hai fatto benissimo a chiederlo. Anzi forse è un tema che dovrei trattare in qualche lezione. In ogni caso, è abbastanza semplice: Ohayou, oppure Ohayou gozaimasu, significa "buon mattino" ma anche "ben trovati", per esempio sul posto di lavoro o a scuola. Letteralmente, significa "presto", quindi è un po' come dire "è presto, di conseguenza vi auguro un buon mattino!"Quel "gozaimasu" non è altro che un rafforzativo di cortesia, anche se (mi sembra) derivi dalla forma più cortese del verbo essere: desu -> de gozaimasu. Per intenderci, dire Arigatou gozaimasu è un po' come dire "grazie mille". Letteralmente, "il mio grazie esiste sul serio". Konnichiwa si usa nel pomeriggio, quindi sì, significa più che altro buon pomeriggio. Konbanwa, "buonasera", si usa subito dopo Konnichiwa. Per dire buonanotte, beh... nemmeno noi diciamo buonanotte quando ci incontriamo, ma solo quando ci congediamo, quindi, potete usare Oyasumi oppure Oyasumi nasai (dove nasai non è altro che, di nuovo, un rafforzativo: letteralmente: "fai riposo") Comunque tratterò meglio il tutto, scrivendolo anche coi kanji adeguati. 2) Desu non è una particella ma un verbo XD Comunque si può usare per tutte le persone, non esistono limitazioni o cambi di desinenza, in questo senso, nel giapponese. Tranne un suffisso che serve a enfatizzare la pluralità di qualcosa: 'tachi'. (es. kodomotachi = i bambini) Edited June 4, 2010 by Dragon7 http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blackhole Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 mmm... ma la pronuncia? XD io non guardo molti anime jappo... anzi non ne guardo proprio... quindi potresti dirmi come si pronuncia Konnichiwa? XD Il coniglietto rosso ci ucciderà tutti. Fuggite, stolti! <- Non l'ho scritto io(E:3), ma apprezzo! ^ ^ Writer's Republic! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dragon7 Posted June 4, 2010 Author Share Posted June 4, 2010 Con nici uà per ora non ho dato indicazioni fonetiche perchè ho trattato parole tutto sommato semplici, a parte il fatto della "u" alla fine dei verbi". Probabilmente nella prossima lezione integrerò una tabella fonetica :3 In ogni caso ricordate, per ora, wa = ua (dittongo ascendente), shi = sci, chi = ci. XD http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Falcio Posted June 4, 2010 Share Posted June 4, 2010 (edited) Dragon7 said: Ma io scrivo sempre anche in caratteri nostri XD 1) Hai fatto benissimo a chiederlo. Anzi forse è un tema che dovrei trattare in qualche lezione. In ogni caso, è abbastanza semplice: Ohayou, oppure Ohayou gozaimasu, significa "buon mattino" ma anche "ben trovati", per esempio sul posto di lavoro o a scuola. Letteralmente, significa "presto", quindi è un po' come dire "è presto, di conseguenza vi auguro un buon mattino!"Grazie per le risposte! Con questo però mi sorge un altra domanda che mi sono sempre posto (Scusa, sono un rompiballe XP )Quella U che spesso si vede accorpata alle parole che finiscono in O, come si spiega? In passato vedevo tante parole tipo "Tendo" "Mako" diventare "TendoU" MakoU" e mi era venuto il dubbio che la U la mettessero solo gli anglofoni per facilitare la pronuncia, però mi sono poi reso conto che non è così.Come mai le parole che finiscono in O (e si scrivono in quel modo in tanti casi) qualche volta diventano scritte OU anche se la pronuncia resta (almeno per le nostre orecchie italiane) O? Edited June 4, 2010 by Falcio http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg "In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati. Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dragon7 Posted June 4, 2010 Author Share Posted June 4, 2010 Ma figurati, i topic servono (anzi MI servono XD) appunto per svolgere meglio le lezioni, così non si ilimitano a un unico post completamente esaustivo. Non è che spesso le parole che finiscono in o hanno un u dopo, è che ci sono molte parole con la o allungata. La u, infatti, può allungare la o che la precede. Esempio byouin = byooin = ospedale Inoltre, la forma esortativa dei verbi prevede che in fine di parola ci sia appunto il dittongo "ou", che poi dittongo non è, poiché si legge "oo". tabemasu -> tabemashou = tabemashoo = mangiamo! Il motivo per cui si mette quella "u" è semplicemente perchè in giapponese l'allungamento si fa con la u. Esistono anche parole in cui la o si allunga con un'altra o, comunque, per esempio tooi = lontano XD http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annoyed Grunt Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Ok...Anzi,no non ok.Ho compreso forse in modo incorretto,cioè ho capito na cosa per n'altra. XD Quindi,la traduzione è (frase jappo\f.letterale\f.tradotta) Watashi no sensei no namae wa Tanaka desu Mio \ del maestro \ del nome \ Tanaka è \ Il nome (no namae) \ del mio (watashi) maestro (no sensei) \ è Tanaka (Tanaka desu) Credo sia il fato del No retroattivo a confondermi. As I peeked through the window to observe the wretched things lurking in the shadows beyond, I could only think of one thing, "Truly, these are Days of Despair". Reveal hidden contents Messaggio gentilmente concesso da Annoyed Grunt. Che la forza sia con voi e state attenti agli accenti circonflessi. Ed agli OT ^ ^ ^ ^http://i.imgur.com/ZKYj69N.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testament Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 (edited) no watashi no vuol dire mio nel senso di "io di" "me di" a rovescio "di io" "di me" watashi no sensei = io di maestro = maestro di io = mio maestro a quel punto arriva il secondo NO che indica qualcosa DEL mio maestro NO NAMAE (nome di) quindi è: il nome del maestro di me (il nome del mio maestro) seguito dal WA che indica che "il nome del mio maestro" è l'argomento della frase. Tanaka è. Edited June 5, 2010 by Testament Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dragon7 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 (edited) L'importante è che non si confonda "io" con "mio", perchè none sistono aggettivi possessivi né tantomeno pronomi Edited June 5, 2010 by Dragon7 http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Falcio Posted June 5, 2010 Share Posted June 5, 2010 Dragon7 said: Ma figurati, i topic servono (anzi MI servono XD) appunto per svolgere meglio le lezioni, così non si ilimitano a un unico post completamente esaustivo. Non è che spesso le parole che finiscono in o hanno un u dopo, è che ci sono molte parole con la o allungata. La u, infatti, può allungare la o che la precede. Esempio byouin = byooin = ospedale Inoltre, la forma esortativa dei verbi prevede che in fine di parola ci sia appunto il dittongo "ou", che poi dittongo non è, poiché si legge "oo". tabemasu -> tabemashou = tabemashoo = mangiamo! Il motivo per cui si mette quella "u" è semplicemente perchè in giapponese l'allungamento si fa con la u. Esistono anche parole in cui la o si allunga con un'altra o, comunque, per esempio tooi = lontano XDPerò...come si fa a capire quand'è che ci vuole la U anzichè OO? Questo immagino sia difficile da capire senza una base di studio, però mi ha sempre incuriosito. :smile: http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg "In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati. Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dragon7 Posted June 5, 2010 Author Share Posted June 5, 2010 (edited) Tanta memoria XD Calcola comunque che le parole con "oo" invece che "ou" sono veramente poche. Tra quelle che so fin'ora posso citarti tooi lontano, ooi numerosi, too "dieci (contatore per oggetti generici)", tooka "giorno numero 10 (del mese)". Non sono poi molte :3 Edited June 5, 2010 by Dragon7 http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testament Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 sei sicuro? perchè io il 10 l'ho sempre trovato scritto TOU e anche il nostro professore ha sempre scritto TOU (e pron TOO ovviamente). e di conseguenza TOUKA per il decimo giorno del mese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dragon7 Posted June 6, 2010 Author Share Posted June 6, 2010 Mi pare molto strano. Per essere sicuro son sicuro, ho appena controllato. Magari a Kyouto lo scrivono Touka? XD http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.pngMembro #9 della:http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testament Posted June 6, 2010 Share Posted June 6, 2010 (edited) bo, sono davvero confuso. Ho il libro di grammatica sottomano: 9: KOKO/KOKONOTSU10: TO/TOU dove il primo è l'abbreviazione per contare veloce ( HI FU MI YO ecc) sarà un libro Kyotonese XDDD Edited June 6, 2010 by Testament Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now