Jump to content
Rpg²S Forum

Lezione #2


Dragon7
 Share

Recommended Posts

Cià, pubblico anche la seconda, che del resto non è che la conclusione della prima.

 

Lezione 2

 

 

Ora che abbiamo imparato l'uso della particella は (che ricordo essere "HA", letta eccezionalmente "WA" quando particella), andiamo avanti, introducendo un vocabolo molto famoso!

 

Konnichiwa!

 

Vi chiederete, voi... ma che significa konnichiwa? Buongiorno, ok, ma siamo sicuri? In realtà non esattamente.

 

今日は

 

È una parola formata da due Kanji e un Kana: la stessa sillaba che si usa per identificare l’argomento. In questo caso conferisce enfasi ai due Kanji precedenti, che significano, letteralmente, “questo” e “giorno”.

In parole povere, quando un giapponese dice konnichiwa, in realtà sta dicendo “Questo giorno” o, per adattarlo all’italiano, “Quest’oggi!” quasi a celebrazione del fatto che si possa godere della giornata corrente.

 

Finiamo ora di ripassare la grammatica trattata fin’ora, poi passeremo a una nuova particella. Posso anche tranquillamente introdurre un altro vocabolo. Tanto tutti saprete già come si dice maestro!

 

私 は 先生 です。

わたし は せんせい です。

Watashi wa sensei desu.

Io sono il maestro.

 

先生 は 田中 です。

せんせい は たなか です。

Sensei wa Tanaka desu.

Il maestro è Tanaka. (si chiama Tanaka)

 

  Reveal hidden contents

 

Il meccanismo è semplice. Quindi, introduciamo un'altra particella per impratichirci con l'uso di は.

 

 

Questa è la sillaba che se usata come particella esprime il complemento di specificazione. Si legge "NO".

 

私 の 先生 は 田中 です。

わたし の せんせい は たなか です。

Watashi no sensei wa Tanaka desu.

Il mio maestro è Tanaka. (lett. Il maestro di me è Tanaka)

 

La posposizione の, come tutte le altre particelle giapponesi, ha valore retroattivo. Ciò che viene dopo è ciò che è posseduto!

Potete anche notare che la particella は è slittata a 'sensei', poiché quello è l'argomento della conversazione. 'Watashi' serve solo a esprimerne una particolare appartenenza. Sapendo questa regola, possiamo costruire una qualsiasi sequenza di complementi di specificazione. Ciò che in linguistica viene chiamato ricorsività della lingua, non che ve ne possa fregare molto, ma lo dico lo stesso, un po' per curiosità, un po' per diffondere cultura, un po' per farmi figo, lo ammetto.

私 の 先生 の 名前 は 田中 です。

わたし の せんせい の なまえ は たなか です。

Watashi no sensei no namae wa Tanaka desu.

Il nome del mio maestro è Tanaka.

 

  Reveal hidden contents

 

 

Tirando le nostre prime conclusioni, possiamo già capire qualche base fondamentale della lingua.

 

- Il verbo, nella frase giapponese, occupa sempre la posizione finale;

- Le particelle, necessarie per i complementi, hanno sempre valore retroattivo (invertito rispetto al nostro);

- Soprattutto, è facile. La grammatica giapponese è una delle più perfette al mondo, in assoluto. Scrivere, ok, è tutt'un altro paio di maniche.

- I Kanji, così come i Kana, le sillabe, si scrivono generalmente dall’alto in basso e da sinistra a destra. Se siete indecisi su quale fare prima tra due tratti, guardate il tratto che termina più in alto e fatelo per primo.

 

La prossima lezione tratterà molte altre particelle fondamentali, ma prima credo che pubblicherò il primo post della rubrica Ora del Tè, quindi ci vediamo lì!

 

Riassunto

 

先生 せんせい Sensei "Maestro" (lett. “nato prima”)

名前 なまえ Namae "Nome" (lett. “prima del nome”, come nel francese prénom)

Edited by Dragon7

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

Per qualche assurda ragione, il Giapponese è piuttosto simile al Latino come costruzione grammaticale(almeno per queste due prime lezioni).

 

Ottimo comunque, sto capendo parecchio.

http://img13.imageshack.us/img13/1359/userbarlor.png

 

"La Storia Ha Orrore Dei Paradossi"(Raziel)

Partecipante al Rpg2s.net Game Contest 2008/2009

http://www.rpg2s.net/contest/GameContest0809/gc0809-bannerino.jpg

Gioco in Sviluppo: Æterna Nova Lux

 

RMXP.IT, Rest In Peace!

Link to comment
Share on other sites

Altra bella lezione, Dragon7 ^ ^

 

  Quote
Per qualche assurda ragione, il Giapponese è piuttosto simile al Latino come costruzione grammaticale

E ci sono tante belle desinenze da imparare per verbi ed aggettivi, yeah! XD

^ ^

(\_/)
(^ ^) <----coniglietto rosso, me!
(> <)


Il mio Tumblr dove seguire i miei progetti, i progetti della Reverie : : Project ^ ^

http://i.imgur.com/KdUDtQt.png disponibile su Google Play, qui i dettagli! ^ ^

http://i.imgur.com/FwnGMI3.png completo! Giocabile online, qui i dettagli! ^ ^

REVERIE : : RENDEZVOUS (In allenamento per apprendere le buone arti prima di cominciarlo per bene ^ ^) Trovate i dettagli qui insieme alla mia intervista (non utilizzerò più rpgmaker) ^ ^

  Reveal hidden contents

 

Link to comment
Share on other sites

Complimenti! Ho capito benissimo!

E grazie tante per il chiarimento nella lezione 1!

Alla prossima lezione

Making

  Reveal hidden contents


Recensioni - Caratteristiche e mie recensioni

  Reveal hidden contents





Regali e premi

  Reveal hidden contents

 


Citazioni dal forum

  Reveal hidden contents

 

Link to comment
Share on other sites

Miticissimo, DragonTette! *_*

Le spiegazioni sono ottime (suggerirei però di scrivere sempre anche in caratteri nostri per chi non avesse installati quelli di godzilla XD ).

 

A questa lezione ho qualche domanda riguardo alla prima parte, ovvero l'uso di "Konnichiwa" e della particella "desu"

 

1) In quali situazioni, esattamente, si usa, "Konnichiwa"?

Ho notato che per il comune "Buongiorno" come lo intendiamo noi, i giapponesi usano più 'ho hayo' (ebbene si, pure io guardo anime in jappo e quindi non so scrivere quasi niente. ^^;; ) o la sua forma più cortese con appiccicato in fondo il 'gozaimasu'; però non capisco in quali circostanze invece diventa Konnichiwa.

E' solo un modo diverso di dire buon giorno? Oppure equivale più a un, "Buon Pomeriggio"?

 

2) La particella Desu può essere utilizzata per riferirsi a tutte le persone o funziona solo per il singolare? Lo sento sempre sulla prima persona singolare, ma per il plurale (così come per tutte le altre persone) ho le idee un pò confuse. :sisi:

Edited by Falcio

http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg

 

"In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati.

Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato."

Link to comment
Share on other sites

AARRggh, solo io lo trovo assurdamente complicato parlare al contrario!?!?

 

"Mio cugino è amico del mio maestro."

 

Il cugino di me, di maestro di me amico è!

 

AGH!

PANICO!

Deviantart

ElfGamesWorks Forum

My adventure game
Little Briar Rose

Altri progetti: Oh! I'm Getting Taller! / Il pifferaio di Hamelin

I miei Fumetti: Folletto Vs Nenè / A.s.D. / A.s.D.2

http://www.rpg2s.net/img/fablecontest1st.pnghttp://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gif http://i43.tinypic.com/1zokd2s.png http://i.imgur.com/qRfaRqE.png http://i43.tinypic.com/eger81.gifhttp://i.imgur.com/BEu6G.gifhttp://i43.tinypic.com/eger81.gif

Un sogno nel cassetto...

 

  Reveal hidden contents

 

Citaziò!

 

  Reveal hidden contents

 


Scheda di Zuppo Del'Oquie

  Reveal hidden contents

 

Link to comment
Share on other sites

@Flame

Si vede che la lingua l'ha inventata willy XD

Succodipera: Il blog di Morshudiego su RPG Maker (Leggetelo, lì ci sono più aggiornamenti che sulla firma!)

<AGGIORNAMENTI> (Ultima modifica: Oct 30 2014)
Myth of First Star - Facendo il punto della situazione
Project Sudoku - Il multitasking non è il mio forte. XD (Spero comunque di risolvere il bug per rilasciare la 0.3 :P)
Tutorial Menu Eventi - Uscita parte 2 (però è malformattata, non so se riuscirò ad editare tutto in un giorno. Abbiate pasiensa :P)

<PROGETTI>
Myth of First Star - Project Sudoku (*trollface*)

<SCRIPTS>
Zelda Map Scrolling - Switch Post Caricamento - Messaggi Istantanei - Picture Manager - Minimalist Menu

<TUTORIAL>
Uso corretto acqua RTP - Creare un menu ad eventi

Link to comment
Share on other sites

  Falcio said:
Miticissimo, DragonTette! *_*

Le spiegazioni sono ottime (suggerirei però di scrivere sempre anche in caratteri nostri per chi non avesse installati quelli di godzilla XD ).

 

A questa lezione ho qualche domanda riguardo alla prima parte, ovvero l'uso di "Konnichiwa" e della particella "desu"

 

1) In quali situazioni, esattamente, si usa, "Konnichiwa"?

Ho notato che per il comune "Buongiorno" come lo intendiamo noi, i giapponesi usano più 'ho hayo' (ebbene si, pure io guardo anime in jappo e quindi non so scrivere quasi niente. ^^;; ) o la sua forma più cortese con appiccicato in fondo il 'gozaimasu'; però non capisco in quali circostanze invece diventa Konnichiwa.

E' solo un modo diverso di dire buon giorno? Oppure equivale più a un, "Buon Pomeriggio"?

 

2) La particella Desu può essere utilizzata per riferirsi a tutte le persone o funziona solo per il singolare? Lo sento sempre sulla prima persona singolare, ma per il plurale (così come per tutte le altre persone) ho le idee un pò confuse. :sisi:

 

Ma io scrivo sempre anche in caratteri nostri XD

 

1) Hai fatto benissimo a chiederlo. Anzi forse è un tema che dovrei trattare in qualche lezione. In ogni caso, è abbastanza semplice:

 

Ohayou, oppure Ohayou gozaimasu, significa "buon mattino" ma anche "ben trovati", per esempio sul posto di lavoro o a scuola. Letteralmente, significa "presto", quindi è un po' come dire "è presto, di conseguenza vi auguro un buon mattino!"

Quel "gozaimasu" non è altro che un rafforzativo di cortesia, anche se (mi sembra) derivi dalla forma più cortese del verbo essere: desu -> de gozaimasu. Per intenderci, dire Arigatou gozaimasu è un po' come dire "grazie mille". Letteralmente, "il mio grazie esiste sul serio".

 

Konnichiwa si usa nel pomeriggio, quindi sì, significa più che altro buon pomeriggio.

 

Konbanwa, "buonasera", si usa subito dopo Konnichiwa.

 

Per dire buonanotte, beh... nemmeno noi diciamo buonanotte quando ci incontriamo, ma solo quando ci congediamo, quindi, potete usare Oyasumi oppure Oyasumi nasai (dove nasai non è altro che, di nuovo, un rafforzativo: letteralmente: "fai riposo")

 

Comunque tratterò meglio il tutto, scrivendolo anche coi kanji adeguati.

 

2) Desu non è una particella ma un verbo XD

 

Comunque si può usare per tutte le persone, non esistono limitazioni o cambi di desinenza, in questo senso, nel giapponese. Tranne un suffisso che serve a enfatizzare la pluralità di qualcosa: 'tachi'. (es. kodomotachi = i bambini)

Edited by Dragon7

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

mmm... ma la pronuncia? XD io non guardo molti anime jappo... anzi non ne guardo proprio... quindi potresti dirmi come si pronuncia Konnichiwa? XD

Il coniglietto rosso ci ucciderà tutti. Fuggite, stolti! <- Non l'ho scritto io(E:3), ma apprezzo! ^ ^

 

Writer's Republic!

Link to comment
Share on other sites

Con nici uà

 

per ora non ho dato indicazioni fonetiche perchè ho trattato parole tutto sommato semplici, a parte il fatto della "u" alla fine dei verbi". Probabilmente nella prossima lezione integrerò una tabella fonetica :3

 

In ogni caso ricordate, per ora, wa = ua (dittongo ascendente), shi = sci, chi = ci. XD

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

  Dragon7 said:
Ma io scrivo sempre anche in caratteri nostri XD

 

1) Hai fatto benissimo a chiederlo. Anzi forse è un tema che dovrei trattare in qualche lezione. In ogni caso, è abbastanza semplice:

 

Ohayou, oppure Ohayou gozaimasu, significa "buon mattino" ma anche "ben trovati", per esempio sul posto di lavoro o a scuola. Letteralmente, significa "presto", quindi è un po' come dire "è presto, di conseguenza vi auguro un buon mattino!"

Grazie per le risposte! :sisi:

Con questo però mi sorge un altra domanda che mi sono sempre posto (Scusa, sono un rompiballe XP )

Quella U che spesso si vede accorpata alle parole che finiscono in O, come si spiega? In passato vedevo tante parole tipo "Tendo" "Mako" diventare "TendoU" MakoU" e mi era venuto il dubbio che la U la mettessero solo gli anglofoni per facilitare la pronuncia, però mi sono poi reso conto che non è così.

Come mai le parole che finiscono in O (e si scrivono in quel modo in tanti casi) qualche volta diventano scritte OU anche se la pronuncia resta (almeno per le nostre orecchie italiane) O? :sisi:

Edited by Falcio

http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg

 

"In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati.

Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato."

Link to comment
Share on other sites

Ma figurati, i topic servono (anzi MI servono XD) appunto per svolgere meglio le lezioni, così non si ilimitano a un unico post completamente esaustivo.

 

Non è che spesso le parole che finiscono in o hanno un u dopo, è che ci sono molte parole con la o allungata. La u, infatti, può allungare la o che la precede. Esempio

 

byouin = byooin = ospedale

 

Inoltre, la forma esortativa dei verbi prevede che in fine di parola ci sia appunto il dittongo "ou", che poi dittongo non è, poiché si legge "oo".

 

tabemasu -> tabemashou = tabemashoo = mangiamo!

 

Il motivo per cui si mette quella "u" è semplicemente perchè in giapponese l'allungamento si fa con la u. Esistono anche parole in cui la o si allunga con un'altra o, comunque, per esempio tooi = lontano XD

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

Ok...Anzi,no non ok.

Ho compreso forse in modo incorretto,cioè ho capito na cosa per n'altra. XD

 

Quindi,la traduzione è (frase jappo\f.letterale\f.tradotta)

 

 

Watashi no sensei no namae wa Tanaka desu

 

Mio \ del maestro \ del nome \ Tanaka è \

 

Il nome (no namae) \ del mio (watashi) maestro (no sensei) \ è Tanaka (Tanaka desu)

 

 

 

Credo sia il fato del No retroattivo a confondermi.

As I peeked through the window to observe the wretched things lurking in the shadows beyond, I could only think of one thing, "Truly, these are Days of Despair".

  Reveal hidden contents

Link to comment
Share on other sites

no

 

watashi no vuol dire mio nel senso di "io di" "me di" a rovescio "di io" "di me"

 

watashi no sensei = io di maestro = maestro di io = mio maestro

 

a quel punto arriva il secondo NO che indica qualcosa DEL mio maestro

 

NO NAMAE (nome di)

 

quindi è:

 

il nome del maestro di me (il nome del mio maestro)

 

seguito dal WA che indica che "il nome del mio maestro" è l'argomento della frase.

 

Tanaka è.

Edited by Testament

183.png
donatePQ.gif bYridanSiBEi27EwrQBOKvYB04IgpCwL27xIfmrh FBnono.gif

Link to comment
Share on other sites

L'importante è che non si confonda "io" con "mio", perchè none sistono aggettivi possessivi né tantomeno pronomi Edited by Dragon7

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

  Dragon7 said:
Ma figurati, i topic servono (anzi MI servono XD) appunto per svolgere meglio le lezioni, così non si ilimitano a un unico post completamente esaustivo.

 

Non è che spesso le parole che finiscono in o hanno un u dopo, è che ci sono molte parole con la o allungata. La u, infatti, può allungare la o che la precede. Esempio

 

byouin = byooin = ospedale

 

Inoltre, la forma esortativa dei verbi prevede che in fine di parola ci sia appunto il dittongo "ou", che poi dittongo non è, poiché si legge "oo".

 

tabemasu -> tabemashou = tabemashoo = mangiamo!

 

Il motivo per cui si mette quella "u" è semplicemente perchè in giapponese l'allungamento si fa con la u. Esistono anche parole in cui la o si allunga con un'altra o, comunque, per esempio tooi = lontano XD

Però...come si fa a capire quand'è che ci vuole la U anzichè OO? Questo immagino sia difficile da capire senza una base di studio, però mi ha sempre incuriosito. :smile:

http://img139.imageshack.us/img139/7890/firmadc.jpg

 

"In tempi di carestia e di guerra, Dio e il soldato saranno pregati.

Quando verrà la pace, Dio sarà dimenticato e il soldato disprezzato."

Link to comment
Share on other sites

Tanta memoria XD

 

Calcola comunque che le parole con "oo" invece che "ou" sono veramente poche. Tra quelle che so fin'ora posso citarti tooi lontano,

ooi numerosi,

too "dieci (contatore per oggetti generici)",

tooka "giorno numero 10 (del mese)".

 

Non sono poi molte :3

Edited by Dragon7

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

sei sicuro? perchè io il 10 l'ho sempre trovato scritto TOU e anche il nostro professore ha sempre scritto TOU (e pron TOO ovviamente).

 

e di conseguenza TOUKA per il decimo giorno del mese.

183.png
donatePQ.gif bYridanSiBEi27EwrQBOKvYB04IgpCwL27xIfmrh FBnono.gif

Link to comment
Share on other sites

Mi pare molto strano. Per essere sicuro son sicuro, ho appena controllato. Magari a Kyouto lo scrivono Touka? XD

http://rpg2s.net/gif/SCContest3Oct.gifhttp://i53.tinypic.com/14lrbci.png
Membro #9 della:
http://img3.imageshack.us/img3/9636/bannergm.png

Link to comment
Share on other sites

bo, sono davvero confuso. Ho il libro di grammatica sottomano:

 

9: KOKO/KOKONOTSU

10: TO/TOU

 

dove il primo è l'abbreviazione per contare veloce ( HI FU MI YO ecc)

 

 

sarà un libro Kyotonese XDDD

Edited by Testament

183.png
donatePQ.gif bYridanSiBEi27EwrQBOKvYB04IgpCwL27xIfmrh FBnono.gif

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...